Italiano English
Dimensioni e copertura
Fonti di accertamento
Sorveglianza delle malformazioni congenite
Informazioni sull'esposizione
Attivitą di ricerca
Valutazione qualitą del registro con gli
indicatori
Finanziamenti
Utilizzazione e divulgazione dei risultati
|
Il
registro IMER
Attivitą
di ricerca
I dati raccolti nel periodo in esame, hanno creato un
data-base che ha consentito attivitą di ricerca in
genetica, embriologia e clinica delle malformazioni
congenite. In collaborazione con altri registri europei
sono stati portati a termine numerosi progetti di ricerca
su temi specifici.
- Studi
epidemiologici e genetici su malformazioni
selezionate: ipospadia, labiopalatoschisi,
difetti in riduzione, atresia/stenosi
dell'esofago, onfalocele e gastroschisi,
patologia congenita cardiaca, anomalie urinarie,
sindrome di Down.
- Studi
sui fattori di rischio occupazionale e
malformazioni congenite: il registro IMER ha
partecipato a un progetto europeo BIOMED
sull'argomento e a uno studio condotto
dall'Istituto Superiore di Sanitą su esposizione
a Benomyl e comparsa di malformazioni oculari.
- Il
registro IMER ha partecipato al network europeo
(TMR research Network) sullo studio di ruolo di
geni e fattori ambientali nella prevenzione delle
schisi facciali.
- Il
registro IMER, su mandato dell'Istituto Superiore
di Sanitą ha svolto ricerche sull'impatto delle
malformazioni nella sanitą pubblica. Tra queste
la valutazione della diagnosi prenatale e il suo
ruolo nelle variazioni della prevalenza alla
nascita della patologia cromosomica. La
presentazione di protocolli clinico/diagnostici,
la valutazione della politica vaccinale, e lo
studio della ricorrenza familiare per definire i
rischi di ricorrenza.
- Il
registro IMER ha partecipato al progetto europeo
BIOMED sulla genetica delle sorditą congenite.
- I
centri di Ferrara, Bologna e Parma hanno condotto
studi di follow up clinico di malformazioni
congenite selezionate.
|